Diritto della locazione
Il diritto della locazione disciplina non solo le relazioni contrattuali tra proprietario e conduttori, ma anche quelle tra conduttori e subconduttori. Nella maggiore parte dei casi, la locazione concerne un alloggio, ma può anche riferirsi, ad esempio, a locali industriali oppure a un caffè-ristorante. La regolamentazione sul contratto di locazione si è notevolmente sviluppata dagli anni 1970, la penuria degli alloggi imponendo un rafforzamento della protezione dei conduttori. Motivo per cui il diritto di locazione è composto da diverse norme: alcune questioni sono rette da disposizioni imperative, allorché altri aspetti della relazione contrattuale possono essere gestiti più liberamente. Attualmente, il diritto della locazione è quindi diventato più complesso, sia per il conduttore che per il proprietario, e il sostegno di un avvocato specializzato può rivelarsi molto prezioso, se non addirittura indispensabile. Alcune domande poste di frequente permettono d’illustrare le problematiche accennate. Per quanto concerne il proprietario: desidero effettuare notevoli lavori nel mio immobile per mantenerne il valore: posso procedere ai lavori previsti? E posso ripercuotere i miei investimenti sulle pigioni e, se del caso, in che modo? Per quanto riguarda il conduttore: il locatore ha disdetto il mio contratto di locazione per eseguire importanti lavori nello stabile, allorché vi risiedo da più di venti anni e che ero disposto a tollerare gli inconvenienti che ne derivavano; la disdetta è valida?
Avocats concernés :
- Xavier Rubli- Jean-Claude Perroud
- Antonella Cereghetti
- Luc Recordon